Wedding:which location should you choose?
The choice of wedding location is one the most important element of the organization of the big day. The aspects that affect the final decision are a lot, many depend on logistical-economic issues, while others mostly concern the tastes of the spouses and the style of the wedding itself.
If you feel out of the weeds, this article will be your guide to understand how to choose the perfect location for your wedding.
Style
Each of us, if were to feel the day of the fateful “yes”, is ready to daydream, imagining the location of his dreams, but it is also true that we must not make hasty decisions. Before making the final choice, it is necessary to reflect on the style of the wedding, since the latter will guide you and influence you on the choice of the location of the wedding.
The place where the wedding reception will take place must also talk about you two, must reflect the character of the couple and in addition must adapt to the type of wedding you have in mind.
If, for example, you would like to welcome your guests outdoors, with a refreshment in the garden, you must necessarily opt for a historic villa surrounded by greenery or in any case for a structure with a large outdoor space where you can place tables, the band for live music, etc.
5 tips
1. Respect the style and theme of your wedding
If you have already chosen a theme and you have clear ideas about the style you want to give to the event, consider that the location must be appropriate and consistent. This means that even the place where you will celebrate your wedding will have to respect the theme of the event and if possible exalt it.
2. Choose a location that has multiple spaces
Unless you are planning to organize a wedding with a few dozen guests, it is good that the choice is oriented towards villas, castles, country houses or restaurants that can provide more rooms and spaces. The ideal choice is to opt for locations that have indoor and outdoor spaces, in order to offer a greater variety of environments. This aspect is very important both for guests, who can choose how to entertain themselves, but also in case of bad weather. A location without internal spaces, for example, could be a real problem.
3. Pay attention to the season
Another aspect to consider when choosing the location for the wedding is the season. Those who marry in winter, for example, should avoid bathing areas since it would be impossible to enjoy good weather. In this case it is better to opt for a location with a warmer atmosphere, such as a beautiful castle or a farmhouse.
4. Remember guests’ needs
The location of your dreams must respect your tastes and needs. However, the wedding is also done by guests who will decide to attend and you can’t lose sight of that. For this it is good to draw up a list of older guests or, possibly, disabled people who have special needs. Not only that, remember to think about children and the possibility of entertaining them with an entertainment service or baby sitting.
5. Choose a location not too far from the Church
In the event that the wedding is celebrated in the Church, make sure to choose a location that is not too far away. This will save your guests a long and tiring journey and any delays in the celebrations. In the event that the ceremony is exclusively civil, you may think to set up the ceremony directly within the chosen location.
Dove sposarsi? Come scegliere la location
La scelta della location del matrimonio è tra i fattori più importanti dell’organizzazione del grande giorno. Gli aspetti che incidono nella decisione finale sono davvero tanti, molti dipendono da questioni logistico-economiche, altri invece riguardano per lo più i gusti degli sposi e lo stile del matrimonio stesso.
Se vi sentite in alto mare, questo articolo sarà la vostra guida per capire come scegliere la location perfetta per le vostre nozze.
Lo stile
Ognuno di noi, se dovesse immaginare il giorno del fatidico “sì”, è pronto a sognare ad occhi aperti, immaginando la location dei propri sogni, ma è anche vero che non bisogna prendere decisioni affrettate. Prima ancora di fare la scelta definitiva, occorre infatti riflettere sullo stile delle nozze, poiché sarà quest’ultimo a guidarvi e influenzarvi sulla scelta della location del matrimonio.
Il luogo in cui si svolgerà il ricevimento nuziale, inoltre, deve parlare di voi due, deve rispecchiare il carattere della coppia e in più deve adattarsi alla tipologia di matrimonio che avete in mente.
Se, ad esempio, vi piacerebbe accogliere i vostri ospiti all’aperto, con un rinfresco in giardino, dovrete optare necessariamente per una villa storica immersa nel verde o comunque per una struttura con un ampio spazio esterno dove poter disporre i tavoli, la band per la musica dal vivo, eccetera.
5 Consigli
1. Rispetta lo stile e il tema del tuo matrimonio
Se hai già scelto un tema e hai le idee ben chiare sullo stile che vorrai dare all’evento, considera che la location dovrà essere adeguata e coerente. Questo significa che anche il luogo in cui festeggerai il tuo matrimonio dovrà rispettare il tema dell’evento e se possibile esaltarlo.
2. Scegli una location che abbia più spazi
A meno che tu non stia pensando di organizzare un matrimonio con poche decine di invitati, è bene che la scelta sia orientata verso ville, castelli, casali o ristoranti in grado di mettere a disposizione più sale e spazi. La scelta ideale è quella di optare per location che abbiano spazi interni ed esterni, in modo da offrire una maggiore varietà di ambienti. Questo aspetto è molto importante sia per gli ospiti, che potranno scegliere come intrattenersi, ma anche in caso di maltempo. Una location priva di spazi interni, ad esempio, potrebbe rappresentare un vero problema.
3. Fai attenzione alla stagione
Un altro aspetto da considerare in fase di scelta della location per il matrimonio è la stagione. Chi si sposa in inverno, ad esempio, dovrebbe evitare zone balneari dal momento che sarebbe impossibile godere del bel tempo. In questo caso meglio optare per una location dalle atmosfere più calde, come un bel castello o un casale.
4. Ricorda le esigenze dei tuoi ospiti
La location dei tuoi sogni deve rispettare i tuoi gusti e le tue esigenze. Tuttavia il matrimonio è fatto anche dagli ospiti che decideranno di parteciparvi e non puoi non tenerne conto. Per questo è bene stilare una lista degli ospiti più anziani o, eventualmente, disabili che abbiano particolari necessità. Non solo, ricorda di pensare anche ai bambini e alla possibilità di intrattenerli con un servizio di animazione o baby sitting.
5. Scegli una location non troppo distante dalla Chiesa
Nel caso in cui il matrimonio si celebri in Chiesa, fai in modo tale da scegliere una location che non sia troppo distante. In questo modo eviterai ai tuoi ospiti un viaggio lungo e stancante ed eventuali ritardi nei festeggiamenti. Nel caso in cui il rito sia esclusivamente civile, potresti pensare di allestire la cerimonia direttamente all’interno della location scelta.